
Il progetto POP-APP, avviato nel 2017 in collaborazione tra la Fondazione Tancredi di Barolo di Torino e Sapienza Università di Roma, ha l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale dei libri animati, evidenziandone le potenzialità artistiche, creative, educative e i legami con le tecnologie e le applicazioni digitali. Nel 2019 ha visto la realizzazione di due mostre, a Roma e Torino, la pubblicazione di un volume scientifico e l’organizzazione di incontri, laboratori, presentazioni e percorsi didattici.
Il progetto è proseguito nel 2021 con il programma di iniziative online POP-APP 2021, che ha compreso tutte le attività inizialmente previste nel 2020 e poi rimandate a causa dell’emergenza coronavirus:
- il Convegno POP-APP. International Conference on description, conservation and use of movable books, che si è svolto in forma telematica dal 16 al 19 febbraio 2021;
- l’avvio, all’interno della Fondazione Tancredi di Barolo, del Centro Studi sul libro animato e della rivista online “Journal of Interactive Books”;
- l’inaugurazione online del nuovo allestimento POP-APP MUSLI, con l’apertura di un nuovo spazio permanente dedicato ai libri animati e di quattro mostre temporanee all’interno del Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia. La visita virtuale di tutto il percorso è fruibile QUI. Per le visite in presenza, consultare la pagina Informazioni e orari del MUSLI.
Il 1° aprile 2022 esce il primo numero della rivista online Journal of Interactive Books (JIB) che pubblicherà gli atti del POP-APP. International Conference on description, conservation and use of movable books (February 16-19, 2021). JIB è una rivista scientifica open acess (ma non rivolta esclusivamente al mondo accademico) un po’ speciale, perché speciali sono gli oggetti di cui si occupa: libri mobili e interattivi con un occhio di riguardo anche alle più recenti e significative esperienze della multimedialità e ai libri d’artista. Libri che hanno una lunga storia, più lunga di quanto non si creda!
Sabato 12 giugno 2021 si inaugura al MUSLI la mostra “L’Inferno in 3D: Dante, Divina Commedia, Doré. Dalle illustrazioni alle app“: un’esposizione di libri illustrati, tavole tridimensionali e libri pop up in occasione del settimo centenario della morte di Dante Alighieri.